Consulenza

Consulenza

SmartFM ha sviluppato una profonda competenza tecnica in tutto il ciclo di vita di un appalto di Facility Management ed in particolare come implementare una soluzione informatica per definire, tracciare e misurare nel tempo tutti i processi coinvolti nel contratto.

All’interno dei servizi di consulenza proponiamo:

Clicca sui + nelle sezioni che seguono per visualizzare i dettagli.
Il Goal Setting è la prima fondamentale fase di ogni progetto. SmartFM guida i propri clienti nella definizione degli obiettivi e dei parametri di misurazione del loro raggiungimento. Per quanto riguarda l’implementazione di un Sistema Informativo Patrimoniale aiutiamo il Cliente a focalizzarsi sui processi che intende informatizzare, quali informazioni chiave raccogliere e gestire, le persone e funzioni aziendali chiave che sono coinvolte.
Diretta conseguenza del punto precedente, la Definizione dei Dati operativi di supporto è lo strumento pratico di controllo del raggiungimento degli obiettivi e dell’applicazione di strategie operative per l’eventuale rientro di situazioni fuori controllo.

Al centro dei processi di Facility Management vi è la conoscenza precisa del patrimonio immobiliare ove si svolgono i servizi. Per poter efficacemente gestire le attività quotidiane di supporto al Core Business SmartFM supporta il Cliente nella determinazione del corpus di informazioni patrimoniali.

La formazione dell’anagrafe rappresenta la fase istruttoria durante la quale si procede alla raccolta ed alla organizzazione degli elementi conoscitivi necessari a descrivere lo stato prestazionale e, successivamente, a produrre un quadro completo del patrimonio per mezzo di disegni CAD, di schede componenti e dell’informatizzazione del censimento impiantistico.

La fase conoscitiva ha come obiettivi prioritari:

  • descrivere e determinare le caratteristiche del patrimonio;
  • definire gli standard di qualità sulla base dei quali approfondire ispezioni ed implementare indagini diagnostiche;
  • definire un quadro complessivo prestazionale dell’immobile, determinandone lo scostamento rispetto agli obiettivi individuati.

L’oggetto del Servizio Consulenziale d’Anagrafe è rappresentato da:

  • recupero e catalogazione della documentazione esistente (tecnica, catastale, fotografica, …);
  • supporto alla pianificazione di un rilievo di dettaglio geometrico e descrittivo dell’immobile, degli impianti e dei servizi a rete e sua restituzione su supporti cartacei e informatizzati;
  • supporto alla pianificazione di un rilievo dello stato manutentivo dei sistemi edilizi ed impiantistici, dei loro componenti e sub-componenti e sua restituzione su supporti cartacei e informatizzati;

Nella creazione dell’anagrafica SmartFM mette particolare enfasi a:

  • Ampiezza del proprio patrimonio
  • Elementi che si intendono registrare e loro livello di dettaglio
  • Disponibilità di documentazione già archiviata/registrata e attendibilità di questi dati
  • Volontà o meno di avere una rappresentazione grafica degli oggetti (CAD si o CAD no)
  • Organizzazione dell’informazione nel Sistema Informativo
  • Manutenzione nel tempo dell’anagrafica

Supporto al Controllo antecedente (Analisi dei budget) Il controllo antecedente, focalizzato sull’analisi dei budget ha lo scopo di garantire il funzionamento del sistema di pianificazione delle risorse. SmartFM assicura un controllo degli obiettivi operativi in termini di:

  • misurabilità, con la definizione di indicatori e di un target (o traguardo), ossia di un valore che l’indicatore deve assumere per poter dire che l’obiettivo è stato conseguito;
  • prevedibilità delle risorse (umane, finanziarie ecc.) necessarie al loro conseguimento, misurate in termini finanziari e di costo;
  • disponibilità delle risorse affidate ai diversi rami aziendali responsabili del loro conseguimento.
SmartFM, d’accordo con i key user del Cliente, analizza e affina gli indicatori di:
  • efficacia, quando sono esprimibili come rapporto tra un risultato raggiunto e un obiettivo prestabilito;
  • efficienza, quando sono esprimibili come rapporto tra un risultato raggiunto e le risorse impiegate per raggiungerlo, espresse in termini di costo
Supporto al Controllo concomitante In assenza di risorse interne dedicate presso lo staff del Cliente, SmartFM mettendo a disposizione personale opportunamente formato, assicura anche le fasi di:
  • misurazione periodica degli indicatori, attraverso la rilevazione dei parametri di controllo e dei risultati;
  • trasmissione delle informazioni così raccolte ai centri di responsabilità e al vertice aziendale (o ai superiori del preposto al centro di responsabilità);
Supporto al Controllo susseguente Il controllo susseguente chiude il ciclo di controllo di gestione e si sostanzia nella comunicazione ai centri di responsabilità e al vertice aziendale (o al superiore del preposto al centro di responsabilità) delle informazioni sulla misurazione finale degli indicatori, con lo scopo di:
  • supportare il successivo ciclo di budgeting;
  • fornire elementi per la valutazione dell’operato del manager preposto al centro di responsabilità.

Anche in quest’ultima fase, determinata dai risultati effettivamente conseguiti, SmartFM assicura un’analisi critica delle cause di discostamento dagli obiettivi stabiliti e, ove invece gli stessi siano stati centrati, la definizione di nuovi traguardi.

SmartFM è in grado di assistere Aziende Private ed Enti Pubblici nella stesura di specifiche tecniche dettagliate nel contesto di gare d’Appalto. A riguardo accetta incarichi di consulenza per redigere Disciplinari Tecnici ed Allegati di Gara.
SmartFM ha all’attivo più di 50 progetti di Gara vinte per Società che hanno partecipato a Bandi di Gara e Appalti Pubblici per la parte che attiene ai Sistemi Informativi a supporto del Contratto. Si rende disponibile a supportare Aziende che intendano partecipare a Bandi per i quali è richiesta l’implementazione o la manutenzione di Sistemi Informativi Operativi o Patrimoniali.